Ieri Bitcoin è salito per l'ennesima volta al livello di 113.200$ per poi ritirarsi molto rapidamente, il che indica la mancanza di compratori attivi al di sopra di questa quota. In molti, a quanto pare, hanno paura di muoversi oltre, e prendono una posizione di attesa.
Lo dimostrano anche i dati Santiment, i quali rivelano che l'umore dei trader nel mercato delle criptovalute si è notevolmente deteriorato. La massa ha iniziato ad aspettarsi una caduta di BTC al di sotto di 100.000$ e di ETH al di sotto di 3.500$.
Un tale cambiamento di umore, tuttavia, non è straordinario per il volatile mondo delle criptovalute. Dopo un periodo di rapida crescita e ottimismo, una correzione e del pessimismo sono di solito inevitabili. Si tratta di una sorta di pendolo, che oscilla tra speranza e paura, costringendo gli investitori ad agire impulsivamente e spesso in modo irrazionale. Ma è proprio in questi momenti, nei quali la maggior parte dei trader si fa prendere dal panico e prevede imminenti collassi, che si nascondono le opportunità per i giocatori più equilibrati e prudenti. La capacità di rimanere calmi, di analizzare prospettive a lungo termine e di non cedere all'opinione della massa sono le qualità che distinguono gli investitori di successo da quelli che perdono i loro risparmi a causa delle fluttuazioni a breve termine.
Gli esperti di Santiment descrivono l'attuale umore dei mercati come "FUD" e, ricordano, che tale umore è storicamente rialzista. Lo stato di paura universale, incertezza e dubbio (FUD - Fear, Uncertainty, Doubt) è spesso precursore di un cambiamento di tendenza e offre opportunità uniche per entrare nel mercato a prezzi interessanti. Quando la maggior parte dei trader è presa dal panico e si affretta a sbarazzarsi degli asset, si crea l'ambiente ideale per il consolidamento e la conseguente crescita. Si tratta di una sorta di "pulizia generale" sul mercato, a seguito della quale i soggetti deboli vengono spazzati via e quelli forti accumulano posizioni.
Tuttavia, è importante comprendere che non tutti i periodi di FUD si concludono con un immediato aumento dei prezzi. A volte ci vuole tempo perché le emozioni si calmino e il mercato digerisca le notizie negative. Ma i dati storici suggeriscono che un approccio prudente ed equilibrato agli investimenti durante il periodo FUD può produrre risultati tangibili. La cosa principale è non farsi prendere dal panico come tutti, ma guardare alla situazione con freddezza e ricordare che dopo ogni tempesta arriva inevitabilmente la calma.
Per quanto riguarda la strategia intraday sul mercato delle criptovalute, continuerò ad agire basandomi su eventuali forti ribassi di Bitcoin ed Ethereum, con la prospettiva di un proseguimento del mercato rialzista nel medio termine, che ancora è in atto.
Per quanto riguarda le operazioni a breve termine, la strategia e le condizioni operative sono indicate di seguito.
Bitcoin
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 111.800$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 113.000$. Intorno ai 113.000$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Bitcoin dal limite inferiore di 111.200$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 111.800$ e 113.000$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Bitcoin al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 111.200$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 110.300$. Intorno ai 110.300$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Bitcoin dal limite superiore di 111.800$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 111.200$ e 110.300$.
Ethereum
Scenari di acquisto
Scenario n.1: oggi acquisterò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.320$ con l'obiettivo di crescita fino al livello di 4.370$. Intorno ai 4.370$ uscirò dalle posizioni long e venderò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di acquistare alla rottura, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia inferiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio positivo.
Scenario n.2: è possibile acquistare Ethereum dal limite inferiore di 4.285$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.320$ e 4.370$.
Scenari di vendita
Scenario n.1: oggi venderò Ethereum al raggiungimento del punto di ingresso intorno a 4.285$ con l'obiettivo di discesa fino al livello di 4.237$. Intorno ai 4237$ uscirò dalle posizioni short e acquisterò immediatamente in caso di rimbalzo. Prima di vendere al breakout, sarà necessario assicurarsi che la media mobile a 50 giorni sia superiore al prezzo corrente e che l'indicatore Awesome sia in territorio negativo.
Scenario n.2: è possibile vendere Ethereum dal limite superiore di 4.320$ in assenza di una reazione di mercato alla sua rottura nella direzione opposta ai livelli di 4.285$ e 4.237$.