
Venerdì la coppia EUR/USD ha mostrato una volatilità pari a 53 punti. In linea di principio, potrebbe essere questa la fine di questo articolo, perché al momento sul mercato non ci sono movimenti, e ancor meno movimenti logici. Le immagini seguenti mostrano chiaramente che la volatilità massima giornaliera della scorsa settimana è stata di 58 punti. Venerdì, quando il contesto macroeconomico è stato abbastanza abbondante (e, di fatto, è stato l'unico giorno in cui venivano pubblicati i dati macroeconomici), la volatilità era di 53 punti. Così, il mercato in questo momento si sta semplicemente rifiutando di operare, a prescindere dal contesto fondamentale e macroeconomico.
Nelle ultime settimane abbiamo più volte affermato che i movimenti del mercato valutario sono illogici. Non possiamo dire che non ci siano state notizie nel corso dell'ultimo mese. E queste notizie chiaramente non sono state a favore della moneta americana. Tuttavia, il dollaro cresce con un certo vigore, causando una grave dissonanza nelle analisi. In altre parole, secondo tutte le previsioni, il dollaro dovrebbe scendere adesso proprio come nel primo semestre. Invece, osserviamo da mesi delle "montagne russe" al rallentatore. Il mercato non vuole vendere il dollaro e, in generale, non vuole commerciare.
Ed è per questo che continuiamo a indicare il flat sul TF giornaliero. Riteniamo sia la ragione principale della crescita del dollaro, nonché la ragione principale della bassa volatilità. Va ricordato che il flat è sempre un movimento casuale. Il canale laterale viene utilizzato dai grandi operatori per formare o chiudere posizioni. Pertanto, all'interno del canale i movimenti possono essere completamente diversi, senza legami con la macroeconomia o le fondamenta. È esattamente ciò che abbiamo visto nelle ultime settimane.
Quindi la domanda chiave ora è: quando finirà il movimento laterale? Perché finché esso continuerà, nessun evento sarà in grado di provocare il movimento che tutti aspettano. Forse qualcuno sul mercato crede che il dollaro dovrebbe formare la sua tendenza, ma nessuno vedrà un simile movimento finché il flat non sarà completato.
Questa settimana l'Unione europea avrà una riunione della BCE, mentre gli Stati Uniti avranno la riunione della Fed. Questi due eventi possono essere considerati fondamentali. Discutiamo ora della riunione dell'autorità di regolamentazione europea. Il tasso chiave, con una probabilità del 100%, rimarrà invariato, in quanto non vi sono motivi per una sua riduzione. L'inflazione nell'Unione europea è aumentata negli ultimi mesi, ma non in modo abbastanza forte da far parlare di inasprimento della politica monetaria. Probabilmente non avremo alcuna dichiarazione "forte" da Christine Lagarde, che ha parlato almeno 10 volte nell'ultimo mese. Pertanto l'incontro della BCE, con una probabilità del 90%, sarà completamente "passeggero". Per quanto riguarda la settimana, sarà tutto di nuovo piatto sul TF diurno. I trader da soli devono decidere come elaborare il flat, e se vale la pena farlo.

La volatilità media della coppia EUR/USD negli ultimi 5 giorni di negoziazione, al 27 ottobre, è di 46 punti e si caratterizza come "media". Per lunedì ci aspettiamo un movimento della coppia tra i livelli 1,1581 e 1,1673. Il canale superiore di regressione lineare è orientato verso l'alto, il che indica ancora una tendenza rialzista. L'indicatore CCI è entrato nell'area di ipercomprato, un fattore che potrebbe provocare un nuovo ciclo rialzista.
Livelli di sostegno più vicini:
S1 – 1,1597
S2 – 1,1536
S3 – 1,1475
Livelli di resistenza più vicini:
R1 – 1,1658
R2 – 1,1719
R3 – 1,1780
Raccomandazioni di trading:
La coppia EUR/USD sta cercando di avviare una nuova tendenza rialzista sul TF di 4 ore, mentre la mantiene su ogni TF maggiore. Sul grafico giornaliero ormai da qualche mese prosegue il movimento laterale. Sulla valuta americana è ancora forte l'impatto della politica di Donald Trump, che non ha intenzione di "fermarsi qui". Di recente il dollaro è cresciuto, ma le ragioni locali sono quantomeno ambigue. Tuttavia, il flat sul TF giornaliero spiega tutto. Con il prezzo al di sotto della media mobile, si possono considerare piccole short con obiettivi a 1,1581 e 1,1536, esclusivamente su basi tecniche. Al di sopra della media mobile, le posizioni lunghe con obiettivi a 1,1841 e 1,1902 rimangono rilevanti per il proseguimento della tendenza.
Spiegazione delle illustrazioni:
I canali di regressione lineare aiutano a determinare la tendenza corrente. Se vanno entrambi in una direzione, significa che al momento la tendenza è forte;
La linea della media mobile (impostazioni 20,0, Smoothed) determina la tendenza a breve termine e la direzione in cui è necessario effettuare il trading;
Livelli Murray – livelli target per movimenti e correzioni;
Livelli di volatilità (linee rosse) - probabile canale dei prezzi in cui la coppia trascorrerà i giorni successivi, sulla base degli indicatori di volatilità correnti;
Indicatore CCI – il suo ingresso nell'area di ipervenduto (inferiore a -250) o nell'area di ipercomprato (superiore a +250) significa che si sta avvicinando l'inversione di tendenza in direzione opposta.
