logo

FX.co ★ Guerra in Medio Oriente: tre rischi globali per l'economia

Guerra in Medio Oriente: tre rischi globali per l'economia

Dalla scorsa settimana, la situazione in Medio Oriente ha raggiunto un nuovo livello di tensione. L'annoso conflitto tra Israele e Iran è degenerato in un confronto militare su larga scala, con attacchi a siti strategici e l'uso di centinaia di droni e aerei da combattimento. Questa crisi ha già superato il livello regionale e ha il potenziale per destabilizzare seriamente l'economia globale nel prossimo futuro. Ecco i tre rischi fondamentali che la situazione comporta

Guerra in Medio Oriente: tre rischi globali per l'economia

Impennata del prezzo del petrolio

Il conflitto armato nel Golfo Persico ha già provocato un'impennata dei prezzi del petrolio, poiché i mercati temono interruzioni dell'approvvigionamento. La minaccia principale riguarda lo Stretto di Hormuz, attraverso il quale passa ogni giorno circa il 20% del petrolio mondiale. Se lo stretto venisse chiuso o se la circolazione venisse limitata, il mercato globale si troverebbe ad affrontare una grave carenza di greggio. Ma anche senza un vero e proprio blocco, la stessa escalation accresce l'ansia dei trader, stimola l'aumento dei prezzi e aumenta la pressione inflazionistica sull'economia globale.

Guerra in Medio Oriente: tre rischi globali per l'economia

Pressione sui mercati azionari

L'instabilità geopolitica ha immediatamente colpito i mercati azionari globali. Gli investitori stanno fissando i profitti, si ritirano dagli asset rischiosi e riallocando il capitale in settori difensivi. In un contesto di crescente incertezza, i segmenti della tecnologia, del turismo e dei consumi sono in sofferenza, mentre gli asset della difesa e delle materie prime stanno rafforzando le loro posizioni. Un'ulteriore escalation del conflitto potrebbe innescare una massiccia fuga di capitali dai mercati emergenti, intensificare i sell-off e destabilizzare i sistemi finanziari dei Paesi a forte dipendenza esterna.

Guerra in Medio Oriente: tre rischi globali per l'economia

La minaccia della stagflazione

Un forte aumento dei prezzi dell'energia in un contesto di instabilità geopolitica aumenta il rischio di stagflazione - una combinazione di inflazione elevata e rallentamento della crescita economica. L'aumento dei prezzi del petrolio fa lievitare i costi di produzione e di trasporto, riduce il potere d'acquisto delle famiglie e mina la domanda dei consumatori. Questo sta ostacolando la ripresa economica globale seguita allo shock pandemico, a quello energetico del 2022 e al conflitto tra Russia e Ucraina. Un'ulteriore escalation lascia intravedere un periodo prolungato di pressione sui prezzi e di debolezza dell'attività economica.

Go to the articles list Open trading account