logo

FX.co ★ I 5 uccelli più costosi del mondo: quanto costano e perché

I 5 uccelli più costosi del mondo: quanto costano e perché

Alcuni uccelli sorprendono non solo per la loro bellezza, ma anche per il loro prezzo elevato, paragonabile persino al costo di un'auto di lusso. In questa rassegna presentiamo cinque degli uccelli più costosi del mondo

I 5 uccelli più costosi del mondo: quanto costano e perché

Piccione da competizione

Il piccione da competizione è una razza appositamente allevata per le gare di velocità e di distanza. Il centro di allevamento è il Belgio, dove questi uccelli vengono allevati con particolare attenzione al pedigree, alla resistenza e all'orientamento. Le elevate prestazioni sportive e il comprovato pedigree rendono questi colombi un investimento importante. Nel 2020, un piccione belga di nome New Kim è stato venduto all'asta per la cifra record di 1,9 milioni di dollari. L'acquirente era un collezionista cinese, e proprio la Cina è un paese in cui i piccioni da corsa d'élite sono molto richiesti, in quanto considerati uno status symbol.

I 5 uccelli più costosi del mondo: quanto costano e perché

Cacatua delle palme

Il cacatua delle palme è uno dei pappagalli più rari e costosi del mondo. Con il suo spettacolare piumaggio nero, le guance rosso vivo e il ciuffo espressivo, attira l'attenzione di molti collezionisti. La particolarità di questi uccelli è il loro comportamento unico: i maschi usano dei bastoni per “tamburellare” sugli alberi, il che è considerato una forma di comunicazione per attrarre la compagna. I cacatua delle palme vivono nel nord dell'Australia e in Nuova Guinea, ma a causa della distruzione degli habitat e della bassa fecondità (un uovo ogni due anni) il loro numero è in calo. Il valore di un singolo individuo può raggiungere i 90.000 dollari.

I 5 uccelli più costosi del mondo: quanto costano e perché

Ara giacinto

L'Ara giacinto è il più grande pappagallo volante del mondo, e si distingue per il suo piumaggio blu intenso e la sua natura pacifica. In natura vive in Brasile, Bolivia e Paraguay, ma a causa della scomparsa delle foreste e del bracconaggio è considerato una specie vulnerabile. È difficile da allevare in cattività, il che lo rende particolarmente prezioso: il prezzo di un individuo raggiunge i 40 mila dollari. Questi pappagalli vivono fino a 50 anni, si affezionano facilmente all'uomo e sono caratterizzati da un'elevata intelligenza, per cui hanno ricevuto il soprannome di “gigante gentile”.

I 5 uccelli più costosi del mondo: quanto costano e perché

Tucano toco

Il tucano toco è il membro più grande della famiglia dei tucani ed è noto per il suo becco giallo-arancione brillante, che occupa un terzo della lunghezza del corpo. Tale becco non solo aiuta a procurarsi il cibo, ma funge anche da efficace termoregolatore, permettendo all'uccello di controllare la propria temperatura corporea. I tucani toco vivono nelle foreste del Sud America, tra cui Brasile, Argentina e Bolivia. In cattività vivono fino a 25 anni, ma il loro mantenimento richiede cure particolari e una dieta specifica. A causa della difficoltà di allevamento e dell'elevata domanda, il prezzo di un singolo tucano toco può raggiungere i 25.000 dollari.

I 5 uccelli più costosi del mondo: quanto costano e perché

Pappagallo cenerino

Il pappagallo cenerino (o pappagallo grigio africano) è considerato uno degli uccelli più intelligenti del mondo. È in grado di memorizzare fino a 1000 parole e di utilizzarle in contesto, dimostrando capacità cognitive paragonabili a quelle di un bambino di 5 anni. Questi pappagalli vivono fino a 50-70 anni e formano forti legami emotivi con i loro proprietari. In cattività, richiedono un'attenzione e una stimolazione mentale costanti. Il costo di un pappagallo grigio africano varia da 1.500 a 4.000 dollari, a seconda dell'età, dell'origine e del livello di socializzazione.





Go to the articles list Open trading account